sabato 19 dicembre 2009

Auguri di buone feste , Sigrid !


Auguri ! a tutti gli amici , le amiche nuove , conosciute grazie a Sigrid , grazie a questo blog .
Auguri alle amiche di sempre . Ho tempo fino al 6 gennaio , quando l’epifania , tutte le feste porterà via . Nel frattempo spero di riuscire a fare più auguri possibili.

Alberello di pasta choux

“ Il nome di questo impasto , viene dal francese chou , che significa cavolo , per la forma che assume una volta cotta , simile ai cavoletti di bruxelles “.
Auguri Cavoletto :-)

Pasta per bignè
250 gr acqua
100 gr burro
150 gr farina
240 gr uova intere
5 gr sale
Fare bollire l’acqua, unire il sale e il burro tagliato a tocchetti.
Versare la farina tutta in un colpo , mescolare e cuocere fino a fare staccare la pasta dai bordi della pentola. Togliere dal fuoco ed incorporare le uova una alla volta sino ad ottenere una pasta morbida e vellutata. Formare delle palline con il sac a poches.
Cuocere a 230° per i primi 10’ , a 190° fino ad ottenere bignè gonfi e dorati.





giovedì 17 dicembre 2009

Che belle le girelle !



Girelle pizzoselle e girelle tonno insuperabili

Per la pasta :
250 gr farina 00
250 gr farina manitoba
25 gr lievito di birra
25 gr olio extravergine di oliva
150 gr latte
150 gr acqua
17 gr sale
20 gr zucchero
Per il ripieno :
Miscelare 1 scatola di polpa di pomodoro , con 1 scatoletta di concentrato di pomodoro Cirio , origano , sale qb.
1 versione : Mozzarella tritata , capperi tritati
2 versione : tonno sgocciolato , capperi , prezzemolo tritati .

Intiepidire l’acqua e il latte , unire lo zucchero e stemperare il lievito.
Miscelare le due farine , aggiungere il composto di latte e lievito, impastare , unire il sale e l’olio. Impastare nuovamente fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico. Lasciare lievitare fino al raddoppio dell’impasto . Stendere in una striscia alta 10 cm circa , distribuire la salsa di pomodoro , la mozzarella , e i capperi tritati . Nella seconda versione , sopra la salsa di pomodoro , distribuire il tonno sgocciolato e sbriciolato, i capperi , l’origano e il prezzemolo tritato .
Arrotolare la pasta formando un lungo cilindro . tagliarlo a tronchetti di 2 cm circa . Disporli in una teglia , lasciare lievitare ancore 30’ ed infornare a 170° per 15’.



mercoledì 9 dicembre 2009

Mi prepari un buffet ?



Cosa succede se un’amica ti chiede di preparare un buffet per un occasione per lei speciale ?
Va bene Raffaella , ma per quante persone ?
70 , ma non fare le cose contate , abbonda , perché potrebbero essere anche di più e vorrei che non mancasse nulla .
Chiamo Claudia e le comunico che c’è da divertici !
Ecco il menù :
Salati
Miniquiches : di broccoletti e pancetta e curry , di porri e parmigiano
Bruschette di baguette al pomodoro con lonzino
Girelle : di pomodoro mozzarella origano , di tonno capperi , pomodoro
Triangolini di fillo e feta
Biscottini al parmigiano
Dolcetti
Torta delle roselline
Bicchierini , mele crumble ai cantucci
Plum cake allo zenzero e crema pasticcera
Biscottini : sablè , cocchini , biscotti al cioccolato.

I 70 , sono "lievitati" a quasi 90 , ma grazie all’ansia e la preoccupazione di Raffaella è andata bene anche con i pezzi preparati .
Raffaella e i suoi ospiti , contenti e soddisfatti . Claudia ed io , stanche, morte , ma felici :-) . Voi , se volete le ricette , chiedetele . Le prime tre , le più gettonate , saranno pubblicate .











domenica 6 dicembre 2009

E' arrivato il pandolce !


Come promesso a Enrico Lefrancbuveur che mi ha ripreso per i post troppo lunghi , ecco un post brevissimo . Lo dedico anche a Paolo che più di un mese fa , quando eravamo ancora in maglietta ed infradito mi ha chiesto la ricetta del pandolce . Gli avevo risposto di pazientare e che al passaggio della prima renna , lo avrei accontentato ……
Auguri di buone feste ! questi sono i primi , ne arriveranno altri ….

Pandolce Antica Genova


550 gr farina manitoba
200 gr farina 00
550 gr uvetta
250 gr zucchero
225 gr burro
150 gr acqua
75 gr latte
130 gr scorzette d’arancia
120 gr cedro candito
50 gr pinoli
5 gr semi di anice
2 gr acqua di fiori d’arancio
10 gr lievito chimico
Amalgamare zucchero , burro e aromi. Aggiungere le farine , il lievito , il latte e l’acqua. Impastare ed unire la frutta candita . Dividere la pasta in due pezzi . Tornirli ed adagiarli sulla teglia .
Lasciare riposare 10’ e infornare a 180° per 70’.
Ricetta di Francesco Crocco della Pasticceria Poldo di Genova Pontedecimo


martedì 1 dicembre 2009

Viaggetto blogger !



Era veramente un po’ che se ne parlava . Una lezione di cucina napoletana da Paola a Varese .
E siccome le cavolette oltre ad essere brave cuochine , sincere amiche , bellissime fanciulle :-) , sono anche mooolto furbe , appena hanno saputo della presentazione del libro del Cavolo a Varese , hanno unito i due “eventi” ottenendo un lungo weekend da FAVOLA !
Va beh , la favola l’ha iniziata Sigrid , conoscerla virtualmente o no , è davvero bello . La voglia dei cavoletti di conoscersi e sentirsi amiche ancora prima di vedersi , è anche merito suo .
Però , andiamo per ordine :per prima cosa , l’organizzazione perfetta della padrona di casa . Ha diviso lo spazio , peraltro molto ampio , in isole dove le degustazioni di formaggi , salumi , deliziose focaccine e dolcetti preparati da Babs , l’olio di Pianogrillo , tartellette alla spuma di prosciutto , di tonno e una napoletanissima insalata di rinforzo preparata da Paola , dicevo , tutto questo si riusciva ad assaggiare comodamente senza essere intrappolati in una calca effetto cavallette . Inoltre , la cosa più carina , è che durante questi spostamenti da una tartina ad un muffins , si aveva modo di conoscere e chiacchierare con altri cavoletti . Insomma , un applauso alla padrona di casa . Intanto Sigrid , come sempre , anche se era al 5° appuntamento ! autografava , sorrideva , ascoltava e …non riusciva ad assaggiare nulla .
Però a dire il vero, forse , anzi penso di essere sicura, qualcosa di speciale in questa data è successo ! Sono arrivati a festeggiarla , 2 amici speciali : Giù e Dario .
Due ….pezzi da novanta ! Giù è arrivato dall’Ungheria , riuscendo a tenere nascosto il suo arrivo fino all’ultimo , Dario , ha fatto uno slalom tra i suoi impegni , ed è riuscito ad arrivare anche lui .
Si capiva che Sigrid era contenta come una bimba davanti ad una montagna di …..meringhe :-)
A proposito di meringhe , questa ve la devo proprio raccontare . Arriva Cinzia saltellando e con gli occhi che brillano e non proprio sussurrando mi dice : “ c’è anche Dario Bressanini !!!!!!!!! “
La poveretta capisce subito che non sto sorridendo a lei ma a Dario che è alle sue spalle ! Giusto il tempo di cambiare colore , fare una bella risata , mettersi in posa con un divertito Bressanini e via verso nuove avventure .
Chi c’è per una pizza ? Non si poteva mica lasciare a digiuno Sigrid ?
E poi chi se la perde una pizza con una combriccola del genere ! Battute , risate , ricette , racconti , ricordi , e poi tutti a nanna . Domani è un altro giorno per noi cuochini a casa di Paola e soprattutto per Sigrid che prima della presentazione di Milano ha giusto quei 4 /5 appuntamenti ! Non chiedetemi come fa , perchè non lo so !
Accidenti quante parole , è venuto fuori un …postone ! ma devo ancora parlare della vulcanica Paola , della sua deliziosa ospitalità e del suo menù napoletano . Voleva farci conoscere i sapori della sua terra . Visto il numero dei piatti preparati , direi che non ci siamo fatti mancare quasi nulla ! Pizza di scarola , spigola all’acqua pazza , baccalà alla napoletana , pizza fritta , spaghetti alle vongole , babà , pastiera , melanzane al cioccolato e … gnocchi alla parigina . Si , perché la sera precedente , in pizzeria Cinzia raccontava di certi gnocchi che faceva sua nonna e che avrebbe tanto voluto rifare ma non era più riuscita a trovare la ricetta . Quindi , abbiamo aggiunto un piattino di gnocchi visto che c’era questo tenero ricordo e …. il menù era “ scarno “ !
A mezzogiorno , pausa pranzo veloce , da vera brigata di cucina al lavoro , va beh il brindisi con il vino rosso ci voleva . Alla sera , una splendida tavolata di cavoletti .
Paola , Evelyne , Cinzia , Giù , Acquaviva , Elisa , Angelo , grazie ! e …cavolo ! se siete grandi !!!!!
…..e non è finita ….. a presto per la prossima puntata .
Oddio , non è che sono stata contagiata da Giù ?


















martedì 24 novembre 2009

Tortine di mele e biscotti

Pasta sucrèe
250 gr farina
100 gr burro tagliato a dadini
100 gr zucchero a velo
1 pizzico di sale
2 uova a temperatura ambiente

Versare la farina a fontana sul piano di lavoro. Mettere al centro il burro , lo zucchero a velo , il sale e mescolare con la punta delle dita . Incorporare pian piano la farina , lavorando delicatamente l’impasto finchè assume una consistenza grumosa . Aggiungere le uova , al composto di farina ,lavorando con la punta delle dita finchè l’impasto comincia a stare insieme . Formare una palla , avvolgerla nella pellicola e lasciare riposare in frigo per 1 h prima di utilizzarla
Ricetta tratta da” Frolla e Sfoglia “ di Michel Roux Guido Tommasi Editore
E' un tipo di pasta non troppo fragile , perfetta per inaugurare i miei nuovi “giocattoli”. acquistati a Firenze durante una bellissima passeggiata con amiche appassionate di cucina .
Sono dei taglia biscotti per ottenere dei biscottini da “appendere” al bordo della tazza .
Mi mancavano !!!!! Potevo non ….cascare dentro il negozio di casalinghi segnalato da Cecilia ?
Quindi , pasta sablèe , per essere sicura che il piccolo “gancetto “ non sia troppo fragile . Poi , con la pasta avanzata ho fatto delle piccole tortine alle mele con crema pasticcera al rosmarino .
Ho cotto in bianco la pasta , l’ho fatta raffreddare e ho coperto la base con una crema pasticcera alla quale ho aggiunto poco rosmarino tagliato finissimo .
Le mele le ho sbucciate , tagliate a metà e successivamente a lamelle . Le ho irrorate con succo di limone , cosparse di zucchero e cotte in forno caldo a 200° per 8’/ 10’.
Ho disposto le mele sulla crema pasticcera e le ho lucidate con gelatina .
A questo punto mancava solo una tazza di the , anzi due !