
Perché adesso il nocino ? Perchè la ricetta che ho seguito , diceva di raccogliere le noci alla metà di giugno, metterle nell’alcool con gli aromi , e , alla metà di ottobre , unire lo sciroppo per completare la preparazione del nocino . Ora , non chiedetemi come ho fatto il 15 ottobre a ricordare che da qualche parte aspettava il futuro nocino .E’ successo e basta . Forse era destino che trovassi il vaso con le noci e l’alcool . Secondo la ricetta devo aspettare ancora 2 mesi per assaggiarlo . Ma ora in bella mostra nella sua bottiglia , di sicuro non rischierà di essere dimenticato .
ps . Non dimenticate di raccogliere le noci il prossimo anno a San Giovanni !
Qui , la ricetta che ho seguito tratta dal libro : Fatto in casa Conserve , confetture e liquori per tutto l’anno . Food Editore .
Più sotto , un’altra ricetta . Il nocino di San Giovanni , è un po’ più dolce , e più precisa su …..come e quando raccogliere le noci !
In più un suggerimento di come riutilizzare i malli di noce dopo l'infusione .
Scegliete voi .
Ricetta tratta da : Il libro dei liquori fatti in casa , delle grappe alle erbe e alla frutta .
Con questa ricetta partecipo alla raccolta : Gli odori di San Bernardo .
NocinoIngredienti per 2 bottiglie
300 gr di noci con il mallo verde
1,5 l di alcool
700 gr di zucchero
400 gr ml acqua
2 gr cannella
10 chiodi di garofano
1 limone non trattato
Verso la metà di giugno raccogliete le noci e tagliatele con un coltello per verificare che non siano troppo dure . Quando avrete scelto le migliori , lavatele , asciugatele e poi spaccatele eliminando quelle marce e rimpiazzandole con altrettante sane.
Mettete le noci in un vaso insieme all’alcool , alla cannella , ai chiodi di garofano e alla scorza di limone . Chiudete e attendete ottobre ricordandovi di agitare la bottiglia ogni giorno .
Verso metà ottobre prelevate la corteccia delle noci e premendole in un torchietto o in un colino fate ricadere il succo nell’alcol . Unite anche lo zucchero fatto sciogliere nell’acqua , agitate bene il tutto , filtrate e imbottigliate . Verso Natale sarà perfetto per essere consumato , ma più invecchia , più diventerà buono .
Perfetto con…
Il nocino è un ottimo digestivo e può essere bevuto liscio , anche dopo i pasti , in piccoli bicchieri .
Può essere conservato anche per più di 5 anni . Provatelo abbinato al gelato alla crema
Nocino di San Giovanni40 noci acerbe
10 chiodi di garofano
1 pezzo di cannella
1 limone
1 kg zucchero
1,5 l di alcool
4 dl acqua
Il nocino è un ottimo digestivo . Alcune leggende pretenderebbero che le noci venissero raccolte e toccate solo da mani di fanciulle vergini ma , dati i tempi , ci limitiamo a consigliare di raccogliere ed effettuare la preparazione del liquore nel periodo vicino alla festa di San Giovanni , cioè il 24 Giugno . Tagliate le noci in 4 parti , senza privarle del guscio , e metterle a macerare nell’alcool in un vaso ermetico insieme alle spezie e alla scorza di limone. Lasciate in infusione per 40 giorni , scuotendo il vaso ogni giorno . Al termine di questo periodo , preparate uno sciroppo facendo bollire l’acqua con lo zucchero per 5’ , lasciatelo raffreddare ed unitelo al macerato contenuto nel vaso . Filtrate il tutto in modo da eliminare qualsiasi impurità . Alcuni riutilizzano gli ingredienti dell’infusione lasciandoli macerare per un’altra decina di giorni in una bottiglia di vino bianco secco : ne otterrete una bevanda dolce e liquorosa quasi quanto il vin santo .



