
Ancora troppo poco il tempo per aspettare una lunga e corretta lievitazione , ma tanta la voglia di usare un delizioso stampo regalato da una cara amica .
Soprattutto il desiderio di augurarvi........... Buona Pasqua !
Andando anche contro legge :-) ho preparato questa colombina con una ricetta semplice e veloce .
Colombina INGREDIENTI
150 g di farina tipo 00
150 g di fecola di patate
150 g di zucchero
200 g di burro
4 uova intere
50 g liquore giallo (Strega)
succo di mezzo limone
1 bustina di vanillina
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
arancia candita frullata
100 g di gocce di cioccolato
Per la glassa:
100 g di nocciole frullate
50 g di mandorle frullate
25 g di farina di fioretto
150 g di zucchero semolato
albume q.b.
Per guarnire:
granella di mandorle
mandorle intere
PREPARAZIONE
Impastare la fecola, la farina, il burro e mischiare;
Mischiare ed aggiungere lo zucchero e le quattro uova intere, messe una per volta;
Aggiungere l’arancia candita e mischiare di nuovo;
Aggiungere il lievito, la vanillina, un pizzico di sale ed un goccio di succo di limone;
Mescolare il tutto a mano ed aggiungere un po’ di liquore giallo;
Versare un po’ d’impasto nella forma di colomba, aggiungere delle gocce di cioccolato ed aggiungere dell’altro composto;
Preparare la glassa mettendo in una ciotola le nocciole tritate, la farina di mandorle, lo zucchero, mais e girare il tutto;
Aggiungere gli albumi fino a che si ottiene la consistenza di uno yogurt;
Aggiungere la glassa sopra al composto della colomba pasquale;
Aggiungere le mandorle e la granella;
Infornare a 180°C per 45 minuti;
Ricetta di Anna Moroni
"La produzione della colomba, cosi come quella di altri dolci storici Italiani è protetta addirittura da un decreto legge, precisamente quello del 22/07/05, nel quale si stabilisce che la produzione di questo dolce deve rispondere a determinate caratteristiche per poter utilizzare il suo nome tipico.
L’art. 1 ad esempio riporta quanto segue:
“La denominazione colomba e' riservata al prodotto dolciario da forno a pasta morbida, ottenuto per fermentazione naturale da pasta acida, di forma irregolare ovale simile alla colomba, una struttura soffice ad alveolatura allungata, con glassatura superiore e una decorazione composta da granella di zucchero e almeno il due per cento di mandorle, riferito al prodotto finito e rilevato al momento della decorazione.”



