mercoledì 2 giugno 2010

Suq a Genova


"Suq a Genova non è solo il più importante festival multietnico realizzato in Italia, è uno spettacolo lungo 15  giorni, all’interno di  una cornice unica: un mercato esotico ricostruito scenograficamente per ospitare 50 e più artigiani, commercianti, ristoratori di altrettanti paesi, lezioni di danza, laboratori per bambini e studenti delle scuole superiori, spettacoli ed eventi letterari ….
... Suq è un bazar dei popoli, una piazza del confronto, un palcoscenico che fa delle diversità una ricchezza espressiva e artistica di eccezionale coinvolgimento. Un modo di dare rappresentazione al tema del meticciato e dell’incontro tra le culture nei suoi diversi aspetti, un contributo alla formulazione di  una cultura “nuova” che nasce dalla contaminazione tra tradizioni, linguaggi e comportamenti espressivi diversi. …..Le diverse tradizioni gastronomiche dei popoli rappresentano la metafora dell'integrazione; nel corso dei secoli gli ingredienti ed i sapori del Mediterraneo e del Mondo si sono mescolati generando cucine molto diverse tra loro. Spesso i piatti migliori sono proprio quelli che hanno saputo armonizzare i differenti apporti. Suq rappresenta una “grande fucina-cucina” d'idee e di emozioni dove suoni, colori, voci e sapori s'intrecciano, dove tutti s'incontrano e si mescolano per il semplice piacere di conoscersi ”

Questa è la descrizione di quello che succederà a Genova dall'11 al 24 giugno , fatta da Chef Kumalè, che si occuperà anche delle Officine Gastronomiche , dove insieme ad alcuni ospiti del pubblico realizzerà ricette delle varie cucine del mondo . Tutto questo “condito” con racconti , storie , ed assaggi.
Le foto le ho fatte nella scorsa edizione , sono la mia descrizione , di alcuni momenti e dell'atmosfera che si respira al suq .
Se vi ho convinto e pensate di venire a Genova , fatemelo sapere , 2 chiacchiere , un tè alla menta , un falafel , o un piatto di cous cous sedute su quei coloratissimi tappeti , non ce le toglierà nessuno !

















11 commenti:

  1. Ciao carissima, le tue foto rendono perfettamente l'ambiente coloratissimo ed addirittura sembra quasi di sentirne i profumi!!!
    Certo che mi piacerebbe accettare il tuo invito!! Però sicuramente sarà molto difficile, sigh sigh
    intanto baci

    RispondiElimina
  2. Ciao Monica ! anche a me piacerebbe gironzolare insieme al mercato .
    Però , questa volta lasciamo a casa il portafoglio :-)))))) baci

    RispondiElimina
  3. Sapore di Mare , i sapori etnici vanno bene...fanno ripensare ai posti dove uno è stato , se poi si tratta - come in questo caso - di profumi ed usanze che provengono dai nostri...dirmpettai...l'insieme deve risultare spettacolare . Se poi il tutto avenisse in una slargo nei 'carugi' farebbe più etnico , che non su una spianata chessò dalle parti del Museo del mare ....
    Ma le foto di Firenze ?

    RispondiElimina
  4. Ciao che belle foto piene di colori e come dice monica sembra di sentire i profumi........
    un abbraccio

    RispondiElimina
  5. Avevo letto sul Touring la notizia del Suq a Genova, e me ne stavo dimenticando... Grazie di averlo ricordato . Molto belle le tue foto, ci fanno quasi sentire i profumi e i sapori...
    Un saluto.
    Virginia

    RispondiElimina
  6. quanto ti invidio (nel senso che sono contenta per te) il tuo abitare già lì... tu sai vero che quello è anche un po' un mondo mio?! Peccato non potermi muovere nei tempi giusti!

    RispondiElimina
  7. Sai fai rivivere attraverso le foto le atmosfere dei luoghi, dev'essere bellissimo e tu lo hai reso molto bene.
    Baci Alessandra

    RispondiElimina
  8. Troppo bello! Adoro i souq e il cibo etnico :-)

    RispondiElimina
  9. Cara Chiara, sei fantastica!!!!!
    Il tuo blog è interessante, vario, piacevole come sfogliare una bellissima rivista di bella carta patinata.
    Io ultimamente non ho tanto tempo per seguire il mio blogghino, ma vengo ogni tanto a curiosare nel tuo. Non smettere mai!!!!!
    Anna

    RispondiElimina