giovedì 11 giugno 2009

Trombette con riccioli di seppia


Seppie con piselli  ?   no , trombette con seppie….Beh , è stato un “esperimento” . Sono arrivate le trombette , una varietà di zucchine coltivate in Liguria . Mi piaceva adoperarle per farne uno dei finger food di un buffet , ma , dovevo cercare di renderle un po’ sfiziose . Perché in un buffet…. NON si possono proporre zucchine bollite in acqua !  Quindi , ho saltato le zucchine in un olio aromatizzato con aglio e zenzero , e le ho completate con una piccolo ricciolo di seppia grigliata .  Le dosi degli ingredienti dipendono da come volete utilizzare la ricetta , io ho fatto dei finger food , ma naturalmente aumentando la quantità si ottiene un gustoso e dietetico (arieccoci !)  secondo piatto .

 Ingredienti :

300 gr seppie pulite

200 gr zucchine trombette

Scalogno

Aglio

Zenzero

Sale affumicato

Pepe

Olio extravergine di oliva

Tagliare a piccoli rettangoli le seppie , inciderli leggermente a losanghe dal lato interno .

Metterle a marinare con olio e scalogni tagliato a fettine.

Tagliare a rondelle  le zucchine .

Scaldare l’olio , mettere in infusione l’aglio e lo zenzero tagliati a fettine  per 30’ .

Filtrare , scaldare una padella antiaderente  aggiungere 3 cucchiai di olio aromatizzato , unire le zucchine e farle saltare per qualche minuto , tenendole croccanti. Salare .

Sgocciolare dalla marinata le seppie e cuocerle brevemente su una piastra caldissima .

Appena cambiano colore sono pronte. Salare con il sale affumicato e pepare .

Comporre il piatto mettendo i riccioli di seppie sopra le zucchine.
























In questi giorni il mare è così ...sempre bellissimo  !

10 commenti:

  1. Come sempre...fa vo lo sa ! Il mare , poi. Così è bello. Ti immagini la stessa mareggiata...sulla sabbia ? Ma,nel giragira l'orto,non avevi presi i pomodori...? E' un'altra ricetta con zucchini..Poi Evelyne...prende i cocci....Livio.

    RispondiElimina
  2. Chiara,queste seppioline me gustano assai...con zucchine ma anche con pomodorini appassiti starebbero bene...così cominci la raccolta come dice Livio...;-)

    RispondiElimina
  3. Avete ragione!!!!!
    Mi sono un po' persa, da domani pomodori :-)
    Grazie della visita .

    RispondiElimina
  4. Che mare tempestoso! Mi ricorda un po' la Grecia d'inverno...
    Sulla ricetta non dico niente, come sempre, da leccarsi le dita!
    Buona giornata!

    RispondiElimina
  5. senti... non è che la infileresti nella mia raccolta??? com'è che cucini tutte cose che stanno bene nelle nostre??... sia chiaro, appena mi consegnano qualche pomodoro, peperone o melanzana anche io comincio a partecipare alle vostre!

    RispondiElimina
  6. ciao chiara!
    ma tu su che mare stai?
    liguria? toscana?
    belle le trombette!!!!!
    babs

    RispondiElimina
  7. @ Babs : mare ligure ...a poco più di 1 h da Milano :-)))))
    Ti aspetto ! ciaooooo

    RispondiElimina
  8. ma com'è che scopro il tuo blog solo ora?

    lo so, sono distratta...

    Bellissima ricetta!

    RispondiElimina
  9. @desperate.houseviz : io ti avevo già scoperto :-)))
    Grazie della visita, mi ha fatto piacerissssimo !

    RispondiElimina
  10. in mia difesa... ci sono troppe chiara, avevo dato per scontato fossi una delle altre chiara che ho già nei link

    provvedo subito

    RispondiElimina