martedì 10 maggio 2011

Il canto delle sirene ?



No , dei gamberi !
Mattinata piena di impegni , tra i quali anche uffici e banca .
So già che rientrerò a casa solo dopo alcune ore . Quindi perchè non ho resistito ?
Perchè erano freschissimi e troppo belli quei gamberi di Santa Margherita che riempivano e coloravano una cassetta della Pescheria ai Portici di Sottoripa . Il prezioso pacchetto è stato adagiato su di un sacchetto con del ghiaccio ….borsa termica d'emergenza :-) , e trasportato tranquillamente tutta la mattina . Arrivata a casa , i miei gamberetti , godevano ancora di ottima salute ….si fa per dire !
A questo punto , occorreva una ricetta senza cotture e con pochi altri ingredienti .Una ricetta che lasciasse assaporare al meglio il gusto ed il profumo del mare di Santa Margherita.
Ho preso spunto da un piatto di Ernst Knam , dove , ad un carpaccio di astice abbinava una gelatina di pomodori ed arance e una crema di mozzarella di bufala .
Non ricordo dove l'ho letta quindi dovrete affidarvi alle mie : dosi , procedimento e...gamberi .

Gamberi , gelatina di pomodori ed arance e mozzarella di bufala


12 gamberi
200 gr di polpa di pomodoro maturo
70 gr succo d'arancia
30 gr succo di limone
9 gr colla di pesce

200 gr mozzarella di bufala

1 stelo di lemon grass
olio extravergine di oliva ligure
sale nero affumicato

Unire la polpa di pomodoro al succo di arancia e al succo di limone . Frullare con il minipimer e passare al setaccio . Regolare di sale ed aggiungere se necessario , (dipende dal grado di acidità del pomodoro )un pizzico di zucchero . Scaldare 1 /3 del liquido ottenuto ed aggiungere la colla di pesce reidratata . Unire al resto del composto e mettere in un contenitore a raffreddare .
Frullare la mozzarella di bufala con 2 cucchiai di acqua di governo , fino ad ottenere un composto denso da poter fare una quenelle .
Sgusciare i gamberi mantenendo le teste e le code . Farli marinare per 20' in olio , zeste di limone , poco lemon grass e un pizzico di sale affumicato .
Tagliare la gelatina a quadratini , formare una quenelle o una pallina di burrata .
Disporre la gelatina sul piatto , la pallina di burrata sul lato e i gamberi posati su uno stelo di lemon grass .
…..perchè diciamolo , chi non ha in casa uno stelo di lemon grass per posare i gamberi di Santa Margherita ?





13 commenti:

  1. noo ma tu ci vuoi uccidere!!!!!! non oso immaginare quale bontà!

    RispondiElimina
  2. Mamma mia, che piatto!!!!
    Bella presentazione, bellissime foto.
    Non conoscevo questa ricetta, copiata al volo!!!
    CIAO :)

    RispondiElimina
  3. Strepitosamente delizioso... tutto ;-)
    3 baci chef

    RispondiElimina
  4. Ma che bellissimo tutto: post, presentazione e ricetta!!!Un tocco di classe ;))
    Baci

    RispondiElimina
  5. Ma che bellissimo tutto: post, presentazione e ricetta!!!Un tocco di classe ;))
    Baci

    RispondiElimina
  6. anche io non resisto a certe visioni! :)
    ottima scelta!

    RispondiElimina
  7. che chic, ma ti rendi conto tornare a casa dopo una giornata di giri e faccende e trovare un piatto prelibato così? troppo ganza!!

    RispondiElimina
  8. la gelatina è un gioiello!
    da fare assolutamente.

    RispondiElimina
  9. Chiara sono estasiata! Un piatto da gran gourmet!
    C'eri anche tu lunedì? Mi avrebbe fatto piacere incontrarti!

    Baco e buona domenica

    Giovanna

    RispondiElimina
  10. Semplice e meravigliodo allo stesso tempo!!!

    RispondiElimina
  11. Hanno sempre lo stomaco per tutti, la verità vedere sempre piatti Bavaglio e dare la presentazione del piatto, ma il gusto vince sempre tutti i complimenti.

    RispondiElimina
  12. Il canto delle sirene :-) Li mangio tutte queste sereneee.. Che piatto :-)

    RispondiElimina