Ecco un primo piatto per il contest : Il signor salmone .
Questa volta il salmone va in Sardegna ad accompagnare un gustosissimo piatto : la fregola con arselle . Passavano di lì anche 4 canocchie e si sono unite anche loro , per insaporire ulteriormente queste palline , di semola di grano duro , lavorate a mano e poi tostate in forno che assorbono benissimo il condimento e i profumi del mare .
Dedico questo post ad Arianna , che in Svezia ha trovato l'amore . Lei e Johan sono proprio una bella coppia !
Fregola salmone e vongole
100 gr salmone
300 gr vongole
4 canocchie
100 gr fregola
1 spicchio aglio
1 piccolo scalogno
2 gambi prezzemolo
1 rametto di timo
3 cucchiai olio evo
1/ 2 bicchiere vino bianco secco
la buccia grattugiata di 1 limone
sale pepe
Scaldare l'olio , aggiungere i gambi di prezzemolo , il timo e l'aglio , lo scalogno ed unire le vongole . Dopo qualche minuto , sfumare con il vino . Lasciare evaporare l'alcol e coprire la pentola . Appena le vongole si aprono , toglierle dal fuoco e filtrare il liquido . Unire acqua fino ad avere circa 5 dl di liquido , regolare di sale e pepe .e portarne ad ebollizione circa 3 dl . Aggiungere la fregola , e le canocchie . Lasciare cuocere le canocchie pochi minuti per parte , toglierle , estrarre la polpa (tenerla da parte )e schiacciare bene i carapaci per estrarre i succhi . Unirli alla fregola portandola a cottura con il resto del fumetto . La dose del liquido dipende dalla grandezza della fregola e dal grado di assorbimento della stessa . Tagliare a cubetti il salmone e farlo saltare per pochi minuti , in padella antiaderente appena unta . Salare , pepare .
Tagliare a pezzetti , la polpa delle canocchie , unirla alla fregola insieme al salmone .
Scaldare le vongole , disporle intorno alla fregola e profumare con le zeste di limone. Aggiungere un filo di olio crudo .
Ingredienti x 2 persone
che bontà, Chiara !! questo sig. salmone mi sta conquistando!!
RispondiEliminaChe meraviglia questo post, bravissima :)
RispondiEliminaun piatto mersviglioso... brava!!!
RispondiEliminammmmaaammmmmmaaa che bbuono questo piatto Chiara, potrebbe essereun idea per un prossimo incontro. Ciao brava come sempre.
RispondiEliminaamo i piatti di pesce, il tuo è davvero strepitoso!
RispondiEliminaimmagino il sapore...
Che bontà! Mi piace tantissimo questa ricetta. Complimenti!
RispondiEliminaComplimenti e grazie per la ricetta. Adoro la fregola anche se sono l'unico a casa ad apprezzarla :-(
RispondiEliminaIn bocca al lupo!
ma che bontà ma che bontààààà!!!!
RispondiEliminaDA giudichessa che è qui per studiare ...non posso dirti altro che in bocca al lupo anche per questa ricetta, ciao Flavia
RispondiEliminaMancavo da un bel po di tempo.. troppo per perdermi queste chicche ;-) Complimenti Chiara
RispondiElimina@Carola : allora ha buon gusto il sig salmone :-)
RispondiElimina@Stefania : grazie Stefania !grazie per la visita :-)
@Betty : grazie , per i complimenti e la visita !
@Laura: non vedo l'ora di un ..prossimo incontro :-) bacio
@Gio : grazie , mi fa piscere che ti sia piaciuto !
@Pasqualina: Grazie ! a presto ...
@Alessandro : va beh , la cucineremo x 2 eh eh eh !
@Salamander : :-) :-) un abbraccione !
Elifla : crepi ...il lupo ! ciaoooo
@Ilaria : grazie Ilaria , un abbraccio !
è una buona ricetta e ho sentito molte cose su quel piatto.
RispondiEliminapotrebbe essereun idea per un prossimo incontro. Ciao brava come sempre...Mancavo da un bel po di tempo.. troppo per perdermi queste chicche
RispondiElimina